TARI – ANDAMENTO DELLA TARIFFA DEI RIFIUTI

LEGENDA ACRONIMI
PEF – Piano economico finanziario
- CTS – Costi di trattamento e smaltimento indifferenziati
- CRT – Costi raccolta e trasporto indifferenziato
- CRD – Costi raccolta e trasporto differenziati
- CTR – Costi trattamento e recupero differenziati
- CSL – Costi spazzamento e lavaggio strade
- CK – Costo d’uso del capitale (mutui, ammortamenti)
- CARC – Costi accertamento e riscossioni
- CGG – Costi generali di gestione
Andamento rifiuto avviato a smaltimento (Rifiuto urbano residuo non riciclabile)

Andamento nel tempo del rifiuto avviato a smaltimento con indicazione della soglia limite obiettivo 75 kg/pro capite anno
Le statistiche delle raccolte differenziate
Media annua raccolta differenziata
(Dal 2013 al 2019)
La media annua della raccolta differenziata è aumentata dal 2013 al 2018 con valori annui in percentuali dal 12,6% del 2013, 13,5% del 2014, 24,77% del 2015, 38,5% del 2016, 55,5% del 2017, 68% del 2018 e del 75% del 2019.
I rifiuti nella raccolta differenziata
(% più alta raggiunta nel 2020 – Agosto – 80.12%)
RSU indifferenziato 327,58 T – Vetro 189,2 T – Carta 116,62 T – Plastica 6,16 T – Imballaggi in materiali misti 165,90 T – Imballaggi in carta e cartone 59,56 T – Metallo 15,88 T – RAEE, legno e ingombranti 140,17 T – Organico 518,73 T
I numeri delle raccolte differenziate
Scarica i report
Raccolta dei RAEE
(Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche)
Anni di riferimento a confronto 2013 – 2019. La raccolta dei Raee è passata da 129,18 T del 2013 alle 339 T del 2019.
Dall’anno 2017 Tivoli risulta aver superato le medie di raccolta Regionali e nell’ultimo biennio, 2018-2019, Tivoli risulta essere il primo Comuni tra tutti quelli del Centro e del Sud Italia per raccolta RAEE
Rifiuti avviati a smaltimento
(Indifferenziato)
L’indifferenziato è calato in modo considerevole, dalle 27.000 T del 2014 alle 5.800 T del 2019 e con esso i relativi costi di raccolta, trasporto e smaltimento.